Vendita di vitigni per Lambrusco, Pignoletto ed altri ancora
Geo Tre è tra gli agenti autorizzati dei Vivai cooperativi Rauscedo, una delle più importanti aziende produttrici di barbatelle di vite a livello mondiale.
Con la ricerca clonale le viti risultano sempre più selezionate, produttive e adatte alle esigenze del mercato.
La raccolta degli innesti ormai avviene in maniera attenta e controllata, con la supervisione dell’Osservatorio Fitosanitario. Inoltre Vcr dispone di propri vivai, in zone non colpite da flavescenza dorata e legno nero, nei quali vengono eseguiti tutti i trattamenti obbligatori e controlli ancora più accurati dai quali prelevano buona parte delle marze. La barbatella VCR si è distinta nel mondo e ha acquisito una notorietà che è diretta conseguenza del suo alto grado di affidabilità e del suo elevato livello genetico-sanitario.
BARBATELLE DI VITE RESISTENTI
La riduzione dell’impiego di composti rameici in agricoltura, la revoca di numerosi principi attivi, la stipula di disciplinari di polizia rurale sempre più limitanti unitamente alle problematiche connesse al cambiamento climatico rendono dunque incerto il futuro della nostra viticoltura. In quest’ottica, una delle risposte più concrete a disposizione dei nostri viticoltori è rappresentata dall’impiego delle varietà resistenti a peronospora e oidio.
Già nel 2006, i Vivai Cooperativi Rauscedo avevano percepito l’importanza di dare risposte tangibili alle emergenti necessità in tema di sostenibilità vivaistico-viticola e per tale motivo hanno dato corso ad una proficua collaborazione con l’Università di Udine e l’Istituto di Genomica Applicata con l’obbiettivo di mettere a disposizione dei viticoltori nuove varietà ad uva da vino resistenti alle principali malattie (peronospora e oidio).
I vitigni resistenti (detti anche piwi) sono ottenuti mediante incroci interspecifici tra varietà sensibili di Vitis vinifera e una selezione che porta i caratteri di resistenza. Queste selezioni derivano da 50, a volte 100 anni di reincrocio tra vite europea e ibridi realizzati alla fine dell’Ottocento e nei primi decenni del Novecento usando viti americane e/o asiatiche.
Mediante l’utilizzo di queste varietà è possibile ridurre il numero dei trattamenti fitosanitari, limitare gli sprechi d’acqua, evitare inutili fenomeni di compattazione del suolo e abbattere i costi di produzione. Tutto ciò, senza compromettere la qualità, la salubrità e le caratteristiche del vino ottenuto, come dimostrato dalle analisi e dalle degustazioni svolte, che hanno evidenziato come il profilo aromatico ed organolettico dei vini ottenuti da questi vitigni sia molto apprezzato dal consumatore finale.
Partendo dal presupposto che l’agricoltura biologica, per essere remunerativa, necessità di particolari condizioni pedo-climatiche e che quindi non può essere realizzata in ogni territorio, l’impiego di queste varietà può rappresentare una concreta soluzione/opzione nel rispetto dei limiti imposti a livello comunitario sull’impiego del rame che limitano sempre più gli areali idonei a suddetta agricoltura.
Le varietà principali disponibili sono : Merlot Kanthus, Melot Khorus, Cabernet Eidos, Cabernet Volos, Pinot Iskra, Pinot Kors, Sauvignon Kretos, Sauvignon Nepis, Sauvignon Rytos, Fleurtai, Julius, Kersus, Soreli, Volturnis
BARABATELLE DI VITE READY POT
Si tratta di barbatelle coltivate in ambiente protetto, in vaso da 2 litri anti-spiralizzazione con tecnica air-pruning. Studiate per fare fronte all’emergenza delle fallanze sempre più frequenti, causate da malattie come mal dell’esca e flavescenza dorata, si stanno progressivamente diffondendo anche per i nuovi impianti in aziende vitivinicole che vogliono una soluzione chiavi in mano in grado di anticipare l’entrata in produzione.
I ReadyPot 2.0 VCR facilitano infatti l’impostazione della forma di allevamento prescelta e anticipano l’entrata in produzione del vigneto.
Presentano uno sviluppo verticale pari a 1,20 mt, con fusto interamente lignificato di elevato diametro e un ottimo e sviluppato apparato radicale, caratteristiche fondamentali per rendere il tuo impianto “ready” sin da subito.
Quali vitigni trovi da Geo Tre
I vitigni da noi commercializzati adatti ai nostri terreni sono il Lambrusco Grasparossa, Lambrusco Salamino, Lambrusco Sorbara, Lambrusco Marani, Lambrusco Maestri, Malbo gentile ecc.
Mentre se ci spostiamo sui bianchi oggigiorno ha preso piede la varietà del Pignoletto, poi ci sono i Trebbiani utilizzati per la produzione di mosto cotto per l’aceto balsamico, in particolar modo trebbiano modenese e trebbiano romagnolo, malvasia ecc.
A disposizione anche molte varietà di uva da tavola, tra le uve bianche principalmente Regina, Italia, Victoria, Matilde, Sultanina; le nere Crimson Seedless, Moscato Amburgo, Cardinal. Generalmente sono disponibili anche viti più adatte a climi collinari, come il Cabernet sauvignon, Barbera, Croatina, Merlot, Chardonnay ecc.
Quando prenotare le viti del vigneto
Si consiglia vivamente di prenotare le viti almeno a partire da fine agosto, inizio settembre, soprattutto quando si ricercano vitigni particolari o cloni specifici. Addirittura l’ideale sarebbe programmare un anno prima della piantumazione, per essere sicuri di aver a disposizione la varietà richiesta.
La piantumazione delle viti avviene da fine novembre fino a maggio/giugno. In caso di stagione particolarmente piovosa, gelate o neve che non permettono di piantare nei mesi invernali, si può attendere anche nei mesi più caldi. Le barbatelle di vite vengono conservare a partire da aprile in celle frigorifere a 4° C per evitare che avvenga il germogliamento nella scatola.
Una volta acquistate possono essere subito piantate. E’ ovviamente consigliato procedere ad operazioni di innaffiatura nel caso le temperature siano molto elevate e non ci siano probabilità di piogge, per far sì che la piantina possa germogliare senza andare incontro a sofferenza idrica.
Se ti occorre supporto per la scelta o l’installazione del vitigno, chiama Geo Tre di Corlo di Formigine (Modena). Qui trovi materiale, assistenza e cortesia!
Contattaci per maggiori informazioni